Benessere Femminile

DIASTASI ADDOMINALE
Che cosa è?
Durante la gravidanza le aponeurosi e i tessuti connettivi che tengono uniti i retti dell'addome si assottigliano e si stirano per fare spazio al bambino.
Può capitare in alcune condizioni di predisposizioni, bambini particolarmente lunghi o in gravidanze gemellari, che queste si lacerino portando ad una apertura sulla parte addominale nel post parto che da sola non riesce a sistemarsi.
​
Perchè rappresenta un problema?
La diastasi può avere diversi gradi, arrivando a togliere alle donne il cuscinetto di protezione addominale, lasciando i visceri scoperti.
Può dare fastidio la sensazione dell'addome che si sporge in avanti, può provocare gonfiore, mal di schiena e peggiorare condizioni di debolezza del pavimento pelvico, in quanto ogni spinta non più parata dall'addome andrà a scaricare sul pavimento pelvico.
Come la si può trattare?
Le due forme di trattamento si suddividono in:
​
Trattamento invasivo - intervento chirurgico di maggiore o minore complicazione in base al tipo di diastasi e specializzazione del chirurgo. Di solito se ne occupano i medici di chirurgia generale e quelli di chirurgia estetica. E' possibile incorrere in recidive con il bisogno di ripetere l'operazione in percentuali molto variabili.
​
Trattamento conservativo - questo tipo di trattamento comprende una serie di attività che vanno a lavorare sulla muscolatura del corpo al fine di ridurre la diastasi e la sua sintomatologia, migliorando il lato estetico ma soprattutto quello funzionale. Tapping proprio cettivo, ginnastica del pavimento pelvico e ginnastica ipopressiva.
​
​
IO MI OCCUPO DI QUESTO ULTIMO
GINNASTICA IPOPRESSIVA ADDOMINALE
Di cosa parliamo?

La ginnastica ipopressiva addominale è una tecnica ideata dal dottor Marcel Caufriez.
Fin dalle prime sedute si percepiscono i numerosi benefici:
-
a livello posturale
-
miglioramento o risoluzione dell’incontinenza e prevenzione
-
avvicinamento dei retti dell’addome ( trattamento per diastasi addominale e prevenzione)
-
riduzione del girovita e addome tonico
-
prevenzione o miglioramento dei prolassi degli organi interni
-
prevenzione e miglioramento di ernie
-
miglioramento dei parametri respiratori e sanguigni
-
incremento del rendimento sportivo
-
sessualità più soddisfacente
-
miglioramento della circolazione degli arti inferiori grazie alla decompressione ( diminuzione della sensazione di pesantezza)
​
Nasce con l'obiettivo principale di dare alle puerpere, a partire dai 3 mesi dopo il parto, un programma di esercizi al fine di recuperare tono a livello addominale e perineale. Oggi la ginnastica ipopressiva ideata come ginnastica riabilitativa viene implicata nel trattamento di numerose funzioni a livello globale.
E non parliamo solo di terapia, rappresenta uno strumento efficace anche nella prevenzione:
-
prima e dopo interventi uroginecologici e della fascia addominale;
-
aiuta a normalizzare le tensioni muscolari dopo attivià fisica intensa;
-
a prevenire disfunzioni pelviche per tutte le persone che si sottopongono ad attivita fisica ad alto impatto che determinano un aumento della pressione intra-addominale o micro traumi ripetuti (salti nella pallavolo, basket, ginnastica ritmica, atletica, ecc)
​
Le uniche controindicazioni sono:
Gravidanza e ipertensione
​
​
Salute a 360°
